Articolo Milano La Repubblica: Isola, i residenti al lavoro per far nascere un giardino
Articolo Milano La Repubblica: Isola, i residenti al lavoro per far nascere un giardino
Laura Asnaghi fotografa Isola Pepe Verde al lavoro sulla “striscia”
Vandana Shiva: Agisci per la Libertà dei Semi dal 2-16 Ottobre 2012
Vandana Shiva: Agisci per la Libertà dei Semi dal 2-16 Ottobre 2012
Unisciti al Movimento Globale per la Libertà dei Semi nell’evento globale delle
Due Settimane di Azione per la Libertà dei Semi dal 2 al 16 Ottobre 2012
Trasformazioni Urbane / Orto Diffuso
Il Giardino degli Aromi in pericolo con il Parco del Paolo Pini
Articolo Il Giorno
Sopralluogo 25 Luglio 2012
Dopo il positivo esame da parte della commissione Ambiente e Decentramento in Consiglio di Zona 9 della scorsa settimana, stamattina, Mercoledi 25 i tecnici comunali del Demanio hanno aperto il cancello e hanno verificato ufficialmente che l’area è priva di tettoie in eternit, o rifiuti pericolosi vari.
Venerdi 20 Luglio ore 18,00 tutti in CdZ9
VENERDI 20 LUGLIO dalle 18.00 alle 19.00
c/o Consiglio di zona 9 Via Guerzoni 38, Milano
Stasera in CdZ9 Commissione Ambiente
Il consiglio di zona 9 con Isola Pepe Verde sarà il primo ad avviare la convenzione sperimentale per i giardini condivisi.
Visto che, come ha anche evidenziato il Pres. Motta della commissione ambiente ( che ringraziamo, insieme allo staff dell’ass. Castellano, Dott. Parodi, Decentramento e Verde, e tutti gli amici come Il Giardino degli Aromi in primis, Cascina Albana e Libere rape Metropolitane e coloro che hanno contribuito a stendere la bozza per i giardini condivisi ) son 2 anni che abbiamo intrapreso questo percorso in quartiere, e siamo prooontiii !
Ancora un pò di sana burocrazia tecnica, (ma ormai ci abbiamo fatto il callo )
e probabilmente a Settembre si aprirà l’area!
Presentata la richiesta di Convenzione in CdZ9
La Commissione Ambiente del CdZ9 presenta le Linee Guida per i Giardini Condivisi
ORTO DIFFUSO: il libro
Il libro Ortodiffuso, dai balconi ai community garden, come cambiare la città coltivandola, orme Books, è uscito nelle librerie.
Grazie alla licenza Creative commons, gentilmente accettata dall’editore, qui trovate l’introduzione e il primo capitolo….
a seguire anche il resto.
Buona lettura!
http://ortodiffuso.noblogs.org/
Articolo Milano-La Repubblica: Isola, i residenti al lavoro per far nascere un giardino
Adotta una pianta!
La Giunta del Comune di Milano approva la Delibera per i Giardini Condivisi
Delibera di Giunta sui Giardini Condivisi
LINEE D’INDIRIZZO PER IL CONVENZIONAMENTO CON ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
PER LA REALIZZAZIONE DI GIARDINI CONDIVISI SU AREE DI PROPRIETA’ COMUNALE.
Progetto sperimentale
Verde, il futuro sono i giardini condivisi
Milano, 26 maggio 2012 – Da aree abbandonate e in stato di degrado a ‘giardini condivisi’. È questo il senso di un progetto sperimentale che permetterà di avviare la riqualificazione a verde di aree comunali attualmente inutilizzate, grazie alla partecipazione delle associazioni. La delibera approvata dalla Giunta comunale prevede, infatti, il coinvolgimento dei cittadini nell’allestimento e nella manutenzione di spazi urbani convertiti a giardini condivisi.
Lo annunciano gli assessori Lucia Castellano (Demanio) e Daniela Benelli (Decentramento).
“Lancio un appello ai cittadini affinché sfruttino questa preziosa occasione per prendersi cura della città, adottando uno spazio e portandovi il verde”. Lo dichiara l’assessore al Demanio Lucia Castellano che aggiunge: “Abbiamo attinto all’esperienza positiva di altre grandi città europee come Parigi, e avviato questo importante progetto sperimentale anche grazie al supporto delle associazioni di giardinieri che ci aiuteranno a promuoverlo. Sarà un modo per sottrarre al degrado e all’abbandono spazi altrimenti inutilizzati, e favorire momenti di incontro e socializzazione nei quartieri, soprattutto periferici. Il tutto senza alcun costo per l’Amministrazione comunale”.
“È un progetto molto importante perché punta a recuperare spazi abbandonati della città, riqualificandoli con iniziative ecosostenibili. Un ruolo determinante spetta alle Zone che dovranno facilitare le associazioni nell’uso degli spazi e seguire l’attuazione dei progetti con riunioni periodiche. Contiamo molto sulla collaborazione dei cittadini, dai quali ci aspettiamo idee innovative di cui Milano ha bisogno”, ha detto l’assessore all’Area metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici Daniela Benelli.
Le convenzioni con le associazioni di cittadini avranno la durata minima di 1 anno e massima di 3 anni.
I giardini condivisi verranno utilizzati per il giardinaggio, ornamentale o orticolo, con particolare attenzione all’aspetto ecologico: saranno consentite solo pratiche biologiche, biodinamiche, ecosostenibili e vietato l’uso di pesticidi, diserbanti, sementi Ogm.
Nel giardino saranno vietate aree ad uso privato, anzi dovranno essere realizzati spazi a coltivazione collettiva per favorire la socializzazione e la coesione sociale. A tal fine, durante il primo anno, l’Amministrazione organizzerà eventi e iniziative aperte ai cittadini nei vari giardini.








