“Le piante, i fiori, gli insetti, le panchine e i mattoni rossi di Pepe Verde si fanno strada nell’asfalto e nel cemento di un vecchio deposito edile, al centro del quartiere Isola. Crescere nell’asfalto non è facile; non lo è per il seme né per chi lo pianta”
Isola Pepe Verde è un giardino condiviso che si trova all’Isola, storico quartiere popolare oggi in via di trasformazione. Rappresenta un esempio di organizzazione milanese dal basso nato dagli stessi cittadini. Dove siamo.
Nel giugno del 2010 desiderosi di verde e di umanità in un quartiere assediato dal cemento, identifichiamo un’area recintata in parte ricoperta da manto erboso e in parte ricoperta da asfalto per trasformarla in un giardino condiviso. Si trattava di un’area edificabile demaniale, ma inutilizzata e abbandonata.

In breve tempo creiamo l’Associazione Pepe Verde allo scopo di trattare con l’amministrazione comunale e otteniamo un riconoscimento ufficiale grazie alla firma di un’apposita convenzione comunale nella primavera del 2013.
Consulta lo statuto dell’Associazione.

Oggi Isola Pepe Verde è un giardino condiviso aperto a tutti, autosufficiente per acqua e energia, con alberi, panchine, frutti e ortaggi coltivati nei cassoni, un laboratorio artistico, uno spazio per i bambini.



I cancelli del giardino sono aperti a tutti, tutti i giorni dal 2013 e lo spazio è reso disponibile dal giorno stesso della firma della Convenzione con il Municipio 9.
A Pepe Verde non arrivano i giardinieri a mantenere le aiuole, né a piantare gli alberi, non ci sono tecnici che costruiscono viali o aprono cantieri, il giardino di Pepe Verde è il contributo collettivo di un quartiere che ha bisogno di un’area verde dove organizzare una festa, leggere un giornale, piantare una pianta, portare i bambini delle scuole a vedere la differenza tra una betulla e la mentuccia.
I testi di questa pagina sono tratti dalla pubblicazione “ISOLA PEPE VERDE Esperienze di un giardino condiviso a Milano”. Per chiedere una copia scriveteci: isolapepeverde@gmail.com
Buongiorno, condividendo i vostri progetti, chiedo per cortesia di essere inserita nella vs. mailing list per essere sempre aggiornata e poter partecipare alle vostre iniziative.
Grazie
Carmela – Bresso
Ciao, abito a Milano in via Procaccini. Sono molto amante delle piante e ho un terrazzo con alberi da frutto che negli anni sono cresciuti e non ce la fanno più a stare in vaso. In particolare ho un caco che mi piacerebbe donare perché venisse piantato in piena terra. Potete aiutarmi? Grazie
Germana
Buonasera.
Io e una mia amica vorremmo esporre al mercatino dell’usato del 26 settembre.
Potreste mandarmi informazioni su come prenotare il posto, il costo, a che ora si può entrare per preparare, ecc.
Gra,ie infinite,
Marina Marciano
Buonasera Marina, abbiamo terminato i posti. Se domenica passi, ti anticipiamo le prossime date.
Grazie mille
Daniela