MARTEDI’ 10 LUGLIO 2012
in COMMISSIONE AMBIENTE (Parchi e Giardini, Arredo Urbano)
del Consiglio di Zona 9 in Via Guerzoni n. 38
dalle ore 18.30 verrà presentata la delibera di Giunta Comunale relativa ai giardini condivisi.
Saremo numerosi!
Un Giardino condiviso nel Quartiere Isola
Il libro Ortodiffuso, dai balconi ai community garden, come cambiare la città coltivandola, orme Books, è uscito nelle librerie.
Grazie alla licenza Creative commons, gentilmente accettata dall’editore, qui trovate l’introduzione e il primo capitolo….
a seguire anche il resto.
Buona lettura!
http://ortodiffuso.noblogs.org/
Delibera di Giunta sui Giardini Condivisi
LINEE D’INDIRIZZO PER IL CONVENZIONAMENTO CON ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
PER LA REALIZZAZIONE DI GIARDINI CONDIVISI SU AREE DI PROPRIETA’ COMUNALE.
Progetto sperimentale
Milano, 26 maggio 2012 – Da aree abbandonate e in stato di degrado a ‘giardini condivisi’. È questo il senso di un progetto sperimentale che permetterà di avviare la riqualificazione a verde di aree comunali attualmente inutilizzate, grazie alla partecipazione delle associazioni. La delibera approvata dalla Giunta comunale prevede, infatti, il coinvolgimento dei cittadini nell’allestimento e nella manutenzione di spazi urbani convertiti a giardini condivisi.
Lo annunciano gli assessori Lucia Castellano (Demanio) e Daniela Benelli (Decentramento).
“Lancio un appello ai cittadini affinché sfruttino questa preziosa occasione per prendersi cura della città, adottando uno spazio e portandovi il verde”. Lo dichiara l’assessore al Demanio Lucia Castellano che aggiunge: “Abbiamo attinto all’esperienza positiva di altre grandi città europee come Parigi, e avviato questo importante progetto sperimentale anche grazie al supporto delle associazioni di giardinieri che ci aiuteranno a promuoverlo. Sarà un modo per sottrarre al degrado e all’abbandono spazi altrimenti inutilizzati, e favorire momenti di incontro e socializzazione nei quartieri, soprattutto periferici. Il tutto senza alcun costo per l’Amministrazione comunale”.
“È un progetto molto importante perché punta a recuperare spazi abbandonati della città, riqualificandoli con iniziative ecosostenibili. Un ruolo determinante spetta alle Zone che dovranno facilitare le associazioni nell’uso degli spazi e seguire l’attuazione dei progetti con riunioni periodiche. Contiamo molto sulla collaborazione dei cittadini, dai quali ci aspettiamo idee innovative di cui Milano ha bisogno”, ha detto l’assessore all’Area metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici Daniela Benelli.
Le convenzioni con le associazioni di cittadini avranno la durata minima di 1 anno e massima di 3 anni.
I giardini condivisi verranno utilizzati per il giardinaggio, ornamentale o orticolo, con particolare attenzione all’aspetto ecologico: saranno consentite solo pratiche biologiche, biodinamiche, ecosostenibili e vietato l’uso di pesticidi, diserbanti, sementi Ogm.
Nel giardino saranno vietate aree ad uso privato, anzi dovranno essere realizzati spazi a coltivazione collettiva per favorire la socializzazione e la coesione sociale. A tal fine, durante il primo anno, l’Amministrazione organizzerà eventi e iniziative aperte ai cittadini nei vari giardini.
Martedì 22 Maggio in via Sebenico 31 alle ore 20.30
presso la sala Parrocchiale del Sacro Volto,
con l’Assessore all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris,
l’Assessora al Decentramento Daniela Benelli, il Pres. del CdZ9 Beatrice Uguccioni,
si svolgerà un’assemblea pubblica. Gli argomenti:
Domenica 6 Maggio Isola Pepe Verde in Festa!
All’ Isola in via Pepe angolo via Borsieri
“con vanghe e rastrelli pianteremo i fiori più belli” dalle 11:00 alle 19:00
con banchetti informativi laboratori per bambini autoproduzioni musica arte giochi
piante cibo bevande e molto altro…
inauguriamo la striscia di verde sotto il cavalcavia Bussa!
Martedì 21 febbraio Isola Pepe Verde in Largo Corsia dei Servi alle 21 presenterà il suo progetto in occasione della rassegna “Il Cinemino” durante la quale si potrà vedere:
“Il suolo minacciato” di Nicola Dall’Olio e “La casa verde” di Gianluca Brezza.
Sarà presente Domenico Finiguerra – sindaco di Cassinetta di Lugagnano, il primo comune italiano che ha attuato il piano “Stop al Consumo di Territorio”, Milly Moratti, presidente dell’Associazione ChiAmaMilano, e noi dell’Associazione “Isola pepe verde”.
Ingresso gratuito
http://www.chiamamilano.it/cgi-bin/notizie.pl?mode=archivio&nid=486&pg=8
È tempo di semi! Domenica 5 febbraio il primo scambio di semi della rete delle Libere Rape
Dove? al Cox18 in via Conchetta dalle ore 15 (e non alle 11 come scritto precedentemente).
È tempo di semi! Domenica 5 febbraio il primo scambio di semi della rete delle Libere Rape
Lunedì prossimo 30 gennaio dalle 20.15 alle 21.15 si riunirà la commissione ambiente
del Consiglio di Zona 9 in via Guerzoni, 38 a Milano.
Dal blog delle Libere Rape Metropolitane:
“Circa un anno fa è nata la rete delle libere rape metropolitane, con un incontro ad agraria dove si diceva che sì, i tempi sono maturi per uscire dai propri orticelli e cominciare a rendere visibile quella rete di relazione che era già diffusa sul territorio della città.
Da allora sono nati parecchi nuovi spazi verdi che ci piace definire sans papier, le esperienze e le riflessioni sono cambiate e maturate la nostra stessa visibilità e’ mutata.
Vogliamo festeggiare domenica 11 dicembre in via bovisasca presso la cascina albana un anno da rape.
Le rape appartengono alla famiglia delle brassiche e sono tantissime ci sembra che questa tassonomia riesca bene a rappresentare la molteplicità delle nostre esperienze, venite a conoscerci e a gustarci, saremo intenti dalle 11 in poi a preparare un pranzo tutto a base di rape. Cima di Putignano, rapa rossa o cavolo nero porta un po’ di rape e vieni a cucinarle con noi!
Sarà il momento giusto per conoscere tutte le nostre attività ed il lavoro di mappatura che ortodiffuso sta proponendo assieme al Laboratorio di Progettazione Ecologica del territorio (LPE) del politecnico”.
Tutto il quartiere desidera per l’isola un giardino definitivo, con gli alberi piantati nella terra e con radici grandi e forti. Stiamo lottando per averlo, con passione e determinazione ormai da molto tempo, perché è necessario e perché è un diritto. Nel frattempo compiamo dei passi, che forse possono sembrare di formica ma, come dice qualcuno, sono di più 1000 formiche di 10 elefanti (sono di più 1000 persone di 100 grattacieli :-)).
La striscia
Per iniziare abbiamo avviato la pratica per prenderci cura del primo pezzettino del grande sogno: la striscia verde in scarpata tra via Pepe e il cavalcavia Bussa: in primavera cominceremo a far crescere nuove piante!
Il giardino provvisorio.
Aspettando la decisione del Comune di Milano, proponiamo un giardino provvisorio da realizzare subito. Un’occasione per gli abitanti per iniziare a prendersi collettivamente cura dell’area,viverla, renderla verde e accogliente. Giardino provvisorio significa sostanzialmente un giardino dove le piante non sono in terra, ma in contenitori (gli ecobox, di cui tutti possono vedere un esempio se fanno due passi nel parcheggino vicino all’area).
grazie a Calogero Bella
Per capire ancora meglio, ecco cosa è stato fatto a Parigi, nel quartiere di La Chapelle, che incredibilmente ha molte somiglianze con il nostro:
E per capire ancora ancora meglio, ecco quello che può diventare (provvisoriamente) IsolaPepeVerde: