Come partecipare

“Chi viene a Pepe Verde si comporta con buon senso per salvaguardare un progetto comune. Il risultato è che chi frequenta lo spazio lo sente come proprio, senza che questo sia privato.”

Pepe Verde è un giardino condiviso, gli spazi e le attività sono organizzati e prendono forma sui contributi collettivi e volontari di chi frequenta il giardino. Pepe Verde non è un giardino dove le aiuole sono curate dal Comune, i prati tagliati dai giardinieri e le fontane ed i viali disegnati dagli architetti. La forma del giardino è data dalle persone che vivono lo spazio, dalle loro esigenze e richieste e dalla loro volontà a partecipare.

La frequentatissima festa di compleanno di Isola Pepe Verde.

Sono tante le persone che in questi anni ci hanno dimostrato  interesse e passione.

Abbiamo contato:

  • oltre 20.000 persone che lo hanno visitato dall’apertura;
  • oltre 5.000 fan che seguono le attività su Facebook;
  • oltre  2.500 festaioli, persone che hanno partecipato alle feste organizzate durante l’anno, ai mercatini e agli altri piccoli e grandi eventi;
  • oltre 300 soci  con tessera annua;
  • circa 120 frequentatori regolari tra cui i soci  che si occupano della gestione e manutenzione, persone che vengono di martedì o di giovedì agli appuntamenti di mezzogiorno, persone che vengono di sabato a dare una mano!
  •  22 tra associazioni e altri gruppi  che hanno svolto attività  in giardino. Tra questi ultimi: la scuola pubblica Dal Verme,
    Giardino degli Aromi, Scuola di Arti Circensi e teatrali, Rimaflow, Orti clandestini, Piano city, Green city, Milano Clown Festival, Associazione
    Soprasotto, Musicaingioco, Genuino clandestino, Piano Terra,
    Il Giardino delle Esperidi, Associazione Lavacanza,  gruppo
    scout Isola, Gruppi di acquisto solidale, Isola Kult, I fratelli dell’uomo,
    Seasheperd, Zona K, Associazione Arcobaleno, Alzheimer
    caffè e altre ancora.

Vieni a trovarci anche tu durante i giovedì condivisi! Tutti i giovedì dalle ore 14.30  ci ritroviamo per i lavori di manutenzione e giardinaggio aperti a tutti.

Vuoi dare una mano e contribuire al progetto? Diventa socio di Isola Pepe Verde! Il tesseramento è la modalità più semplice per aderire. La tessera ha un costo annuale di 5 euro. Di fatto non vi è differenza nell’essere soci o meno in termini di utilizzo del giardino, né l’Associazione lo richiede.
Ma frequentare è una cosa, associarsi ha un altro valore. Il numero di soci rappresenta la misura più concreta dell’apprezzamento del progetto fin qui realizzato. Ogni socio aggiuntivo è una conferma della direzione intrapresa.

Vuoi coltivare il tuo piccolo orto urbano  prendendoti cura di un ecobox?  La gestione del verde è un’attività fondamentale per il giardino. Vieni a coltivare i tuoi ortaggi preferiti in Isola Pepe Verde. Ti aspettiamo il giovedì pomeriggio o scrivi a  isolapepeverde@gmail.com

Vuoi realizzare un’attività o far conoscere  un progetto? L’obiettivo dell’associazione è accogliere sempre nuove idee e attività, non esitare a farci conoscere i tuoi progetti!  Troveremo insieme una modalità per realizzarli. Come prima cosa consulta lo statuto per capire se il tuo progetto è in linea con gli obiettivi del giardino condiviso.

Qui trovi alcune indicazioni per la condivisione del giardino. E’ possibile:

  • pranzare o fare merenda nei tavoli sotto la tettoia, ma l’area va poi pulita con cura per evitare infestazioni di insetti;
  • accedere con animali domestici al guinzaglio e  per i bisogni usufruire un’area cani vicina a Pepe Verde;
  • accedere liberamente all’area bimbi e a tutte le aree del giardino, ma facendo attenzione che i bimbi non si mettano in pericolo e sensibilizzandolo al rispetto dei beni comuni;
  • collaborare con i volontari ai lavori di manutenzione delle aiuole, delle colture e delle piante utilizzando gli attrezzi presenti o portando i propri; per iniziare ti aspettiamo ai  giovedì condivisi dalle 14.30!
  • mettere a frutto la propria creatività, proponendo progetti di crescita ed evoluzione del giardino nel rispetto del verde e delle risorse naturali
  • contribuire alla pulizia dell’area dai rifiuti organici e non; in giardino sono disponibili i bidoni della raccolta differenziata;

Ti aspettiamo!

Condividi