Festa di Primavera con Emergency

Il 15 aprile i volontari di Emergency di Milano Zona 9  sono in Isola Pepe Verde per festeggiare insieme l’arrivo della Primavera.
Una giornata pensata per i più piccoli, ma anche per i grandi.
Giochi, musica, artisti di strada, maghi, truccabimbi, laboratori e un’ottima merenda per tutti.
Ingresso ad offerta libera per supportare i progetti di Emergency.
Emergency
Emergency

In caso di pioggia l’evento non ci sarà. Incrociamo le dita!

Per conoscere le iniziative di Emergency  in quartiere segui Emergency Zona 9 Milano

Condividi

Ripartono i mercatini: allestisci il tuo banchetto!

Domenica 25 febbraio dalle 10 alle 17 ci sarà il mercatino occasionale dell’usato e hobbistica tra privati e abitanti del quartiere presso il Giardino Condiviso Isola Pepe Verde.

In questa giornata potrai vendere, scambiare, barattare e magari… regalare (perché no!?) tutto ciò che non ti serve più ma potrebbe interessare ad altri. I

noltre sarà occasione per rivedersi, stare insieme, conoscersi meglio e godersi il giardino all’aria aperta per festeggiare l’inizio della primavera.

Un posto speciale avranno anche i bambini per scambiarsi le loro cose e i loro giocattoli.

L’evento sarà patrocinato dal Municipio 9 del comune di Milano e avverrà anche in caso di pioggia.

Se ti interessa scrivi a ingiardinoipv@gmail.com . Ti manderemo le regole e le modalità di partecipazione.
Vi aspettiamo!

Condividi

Milano Clown Festival in giardino!

Dal 14 al 17 febbraio si terrà la tredicesima edizione del Milano Clown Festival. Un programma ricchissimo che coinvolge tutta l’Isola e anche il nostro giardino per festeggiare tutti insieme il carnevale.

.

Il palinsesto completo degli spettacoli è qui.

 

Condividi

A Bert Theis. Perché non sono mai riuscito a nuotare, ho deciso di volare.

Isola Art Center in collaborazione con FM Centro per l’Arte Contemporanea e Naba – Nuova Accademia di Belle Arti  organizza una serie di eventi il 10 e l’11 novembre  che nell’arco di due giorni vedranno incontri con approfondimenti teorici,  esposizioni e possibilità di incontro coinvolgendo tutti coloro che hanno conosciuto Bert.

Per l’occasione si terranno lectures da parte di studiosi, curatori e direttori delle più importanti esposizioni internazionali e istituzioni museali che hanno avuto la possibilità di collaborare a stretto contatto con Bert nel corso della genesi e realizzazione di alcune delle sue opere più note (Potemkin Lock, 1995, Biennale di Venezia / Philosophical Platform, 1997, Skulpture.Projekte Münster / Dialectical Leap, 1998, Manifesta 2 Luxembourg-Treviri / European Pentagon. Safe & Sorry Pavilion, 2007, Place de l’Europe Lussemburgo).

Gli incontri affronteranno gli elementi teorici e critici più rilevanti delle opere di Bert, nonché la loro importante rilevanza per l’attualità, sottolineando il profondo legame alla base del suo lavoro tra un approccio filosofico rigoroso e una pratica artistica capace di confrontarsi con i temi politici e sociali del suo tempo. Così come il suo impegno attivo, sempre attraverso l’arte, nel coltivare utopie concrete in contesti reali quali, ad esempio, Isola Art Center, Isola Pepe Verde e RiMaflow.
Sarà approfondito anche il profondo rapporto tra Bert e le nuove generazioni di artisti che con lui hanno potuto collaborare nell’ambito di esperienze come quella di Isola Art Center, ed anche il suo approccio all’insegnamento e il rapporto con i suoi studenti.

Una serie di eventi più informali saranno invece mirati a ricordare la figura di Bert attraverso una serie di interventi e testimonianze di chi lo ha conosciuto, ma anche per discutere, confrontarsi e riflettere insieme su come far germogliare i semi da lui piantati mantenendo viva la sua importante eredità.

Qui il programma completo.

 

Condividi

Mercatino d’Autunno

Domenica 22 ottobre dalle 10 fino alle 18 torna ‘Il giardino dei baratti’!
Vi aspettiamo per vivere insieme  una giornata all’aria aperta in questo caldo tepore autunnale.  Tante le bancarelle di cose belle antiche e moderne, una volta abbandonate in fondo ad un buio cassetto o in cima al solaio,  ed ora pronte a tornare a nuova vita.  E in più abiti, accessori, libri e riviste, giocattoli e tanto altro …e poi bei lavori fatti a mano nel tempo libero, bijoux, cosmesi naturale, abitini per bambini, tessuti per la casa…..insomma.. resta solo da scegliere…

Il mercatino si terrà anche in caso di pioggia.

Condividi

Green City Milano: il programma delle tre giornate in giardino

Questo fine settimana Isola Pepe Verde aderisce nuovamente a Green City Milano.  Un calendario fittissimo di appuntamenti che coinvolge tutte le zone di Milano per vivere la Natura In città.

 

In giardino abbiamo organizzato tre giorni di attività aperte a tutti:

Venerdì 22:

 alle 17.30 Gabriele Fiocco conduce un laboratorio per grandi e piccoli di disegno e costruzione di una compostiera domestica. La partecipazione è a offerta libera, info e prenotazioni su www.compostificio.it

Sabato 23:

alle 11  organizziamo una  passeggiata in quartiere dedicata a bambini e adulti per distribuire ai passanti piante, fiori e “bombe di semi” (palline di argilla contenenti semi). Un modo molto divertente per far scoprire il giardino e le piante autoctone che ognuno di noi può far crescere in casa e sui propri balconi.

Alle ore 15 inauguriamo lo splendido murales a tema ambientale che hanno realizzato i bambini dei campus estivi delle associazioni Musicaingioco e Teatroinscatola con la supervisione creativa dell’artista Ruggero Asnago.

Alle 16 merenda per tutti.

Domenica 24:

alle ore 12  aperitivo in musica con il concerto della Banda Dehors e lettura di poesie.

 

Sia sabato che domenica  dalle 12 alle 20 sarà possibile visitare Isola Pepe Verde: un lungo viaggio, mostra a cura di Isola Art Center che racconta la genesi e la storia della nostra Associazione. Quando la Stecca e il parco adiacente furono demoliti per far spazio ai nuovi edifici, il quartiere fu lasciato senza un parco. L’Associazione Isola Pepe Verde si formò in risposta alla reale necessità di uno spazio verde in un quartiere pieno di cantieri, ma anche come simbolo di resistenza contro la pianificazione urbana dall’alto e la gentrificazione. L’associazione e i suoi membri hanno attivamente cambiato le proprie condizioni, impegnandosi e sforzandosi costantemente. La mostra d’archivio presentata nello spazio dell’ufficio di Isola Pepe Verde è una testimonianza di questo viaggio, dalle sue origini ad oggi.

È il racconto del percorso fatto fino ad ora, ma anche di quello che si spera di proseguire in futuro. Isola Pepe Verde, infatti, non è più solo un giardino, non è semplicemente un parco, ma uno spazio sociale i cui abitanti possono partecipare attivamente, proporre e coltivare progetti e relazioni. Il viaggio stesso continuerà, ci sono molte speranze e idee. La speranza più urgente è la possibilità di cambiare la destinazione d’uso dell’area del giardino, da spazio urbano edificabile a spazio verde pubblico.

 Qui il calendario completo zona per zona di Green City 2017.

Vi aspettiamo!

 

Condividi

Incontriamoci a settembre: gli appuntamenti in giardino

Sabato 16 settembre dalle 13 il nostro giardino ospita l’appuntamento “Ero straniero, ora sono milanese!” della Casa della Carità A. Abriani.
Metti uno scrittore italiano nato in Senegal, le cui storie partono dall’Africa e arrivano all’Europa, travalicando i confini fisici e linguistici. Metti un rapper milanese con genitori siriani, che con le sue rime in italiano e in arabo racconta cosa vuol dire sentirsi un cittadino del mondo. Metti una banda che con i suoi ottoni dà voce agli ultimi, ai diritti, alla pace. Metti un’amicizia nata intorno alla passione per la musica, diventata una vera e propria ensemble con musicisti di ogni età.

Loro sono Pap Khouma, Zanko El Arabe Blanco, la Banda degli Ottoni a Scoppio e la Banda Dehors: artisti, italiani di nascita e d’adozione, protagonisti della vita culturale della città, portatori di bellezza e di una cultura cosmopolita fatta di accoglienza, inclusione, uguaglianza.

Questo il programma della giornata:

Ore 13 – Pranzo condiviso (ognuno porta qualcosa)
Dalle 14 – Pomeriggio di arte e musica con la Banda degli Ottoni a Scoppio, la Banda Dehors, lo scrittore e giornalista italo-senegalese Pap Khouma e il rapper Zanko El Arabe Blanco.
Per tutta la durata dell’iniziativa sarà possibile firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare di “Ero straniero – L’umanità che fa bene”. Diamo inizio alle danze!

Sabato 23 e domenica 24 settembre Isola Pepe Verde aderisce nuovamente a Green City Milano – La Natura entra in città.

 

Sabato 23 alle 11  organizziamo una  passeggiata dedicata a bambini e adulti per distribuire ai passanti del quartiere piante, fiori e “bombe di semi” (palline di argilla contenenti semi). Un modo molto divertente per far scoprire il giardino e le piante autoctone che ognuno di noi può far crescere in casa e sui propri balconi.

Alle ore 15 inauguriamo lo splendido murales a tema ambientale che hanno realizzato i bambini dei campus estivi organizzati dalle associazioni Musicaingioco e Teatroinscatola con la supervisione creativa dell’artista Ruggero Asnago. Alle 16 merenda per tutti.

Sia sabato che domenica  dalle 12 alle 20 sarà possibile visitare Isola Pepe Verde: un lungo viaggio, mostra a cura di Isola Art Center. Quando la Stecca e il parco adiacente furono demoliti per far spazio ai nuovi edifici, il quartiere fu lasciato senza un parco. L’Associazione Isola Pepe Verde si è così formata in risposta alla reale necessità di uno spazio verde in un quartiere pieno di cantieri, ma anche come simbolo di resistenza contro la pianificazione urbana dall’alto e la gentrificazione. L’associazione e i suoi membri hanno attivamente cambiato le proprie condizioni, impegnandosi e sforzandosi costantemente. La mostra d’archivio presentata nello spazio dell’ufficio di Isola Pepe Verde è una testimonianza di questo viaggio, dalle sue origini ad oggi. È il racconto del percorso fatto fino ad ora, ma anche di quello che si spera di proseguire. Isola Pepe Verde, infatti, non è più solo un giardino, non è semplicemente un parco, ma uno spazio sociale i cui abitanti possono partecipare attivamente, proporre e coltivare progetti. Il viaggio stesso continuerà, ci sono molte speranze e idee. La speranza più urgente è la possibilità di cambiare la destinazione d’uso dell’area del giardino, da spazio urbano edificabile a spazio verde pubblico. Vi aspettiamo!

Condividi

Isola acustica: Luca Bartolommei

Il prossimo appuntamento con ISOLA ACUSTICA, il ciclo di concerti organizzato da Isola Pepe Verde con l’aiuto di Denis Novello è  domenica 18 giugno alle ore 12.00 con BANDA DEHORS & LUCA BARTOLOMMEI

Il programma e l’ensemble racconteranno un’amicizia, la passione per la divulgazione, l’insegnamento, la musica praticata a partire dalle risorse personali di ognuno/a di noi. Amicizia nata all’interno della scuola primaria Confalonieri, e proseguita al di fuori di essa, è oramai divenuta una consuetudine irrinunciabile ospitata negli spazi di condivisione culturale e sociale del quartiere (Medionauta, Soprasotto, Pepeverde ecc).

Isola Pepe Verde musica
Musica dal vivo in giardino

Luca Bartolommei sarà presente con due suoi giovani allievi, la Banda Dehors con due dei nostri figli che frequentano la scuola media musicale Franceschi. Giulia Libretti darà continuità al concerto attraverso le storie delle colonne sonore a cui ci siamo liberamente ispirati/e Barbara Ballardin: clarinetto e violoncello, Mara Cabibbe: sax alto, Marta Rampichini: flauto traverso e trombone, Vincenzo Onida: fagotto, sax alto e arrangiamenti, Luca Bartolommei e i suoi allievi: chitarra acustica e classica, Emma Onida ed Enea Tramontana: flauto traverso.

Programma:

1.La vita è bella – Nicola Piovani (R. Benigni, La vita è bella 1997) –flauti, cl, sax, chitarra

2. Edwig’s theme – John Williams (Harry Potter – vedi “lmogra”a) – ;auti, cl, fg, chit

3. Underground – Goran Bregović (Kusturica: Underground 1995) – cl, sax, sax, tb

4. 100 lat… – Goran Bregović – cl, sax, sax, tb

5. Rights of man – tradizionale irlandese (titolo alternativo Bedlam Boys trad. irlandese) – vl, ;, sax, vc, chit

6. La Lorona – tradizionale sudamerica (Pedro Almodovar, interprete Chavela Vargas “lm vari – Julie Taymor, Frida 2002) – ;, sax, fg, vc, chit

7. Benny Hill – Boots Randolph (Sit com ideata ed interpretata da Benny Hill, 1969 – 1989) cl, sax, sax, tb, chit

8. Milonga 2 – Luca Bartolommei (“lm da realizzare) ;, fg, cl, sax. Chitarre9. Dream, a little dream of me – musica Fabian Andre e Wilbur Schwandt testo, Gus Kahn (Carl Reiner, Bert Rigby, You’re a Fool 1989 – Marc Rocco, Dream a little dream 1989) 3 chitarre, ;, cl, sax, fg

Condividi

Dal cielo alle strade. La parata svolazzante.

Domenica 14 maggio in occasione della festa annuale di Isola Pepe Verde unitevi alla parata svolazzante del quartiere Isola. Dal cielo alle strade è organizzata da Isola Art Center, Teatro in Scatolaa e Isola Libri

. Si parte alle 15:30 dal giardino per proseguire in quartiere e rientrare per la merenda.

I laboratori di preparazione sono già partiti con la direzione dell’artista Ruggero Asnago. Per seguire i lavori e scoprire in anteprima i grandi burattini in costruzione date un’occhiata qui . Il 6, 7 e 13 maggio si terranno i laboratori dedicati ai più piccoli  per costruire i burattini

Condividi

9 Aprile Giardino dei Baratti

Il prossimo 9 aprile torna il mercatino ad Isola Pepe Verde.  Tante novità tra i banchi di autoproduzione creativa e di scambio sostenibile. Tra le sorprese anche una performance musicale pomeridiana da non perdere.

Qui il manifesto con tutti i dettagli:

Condividi

Cinema con TÈ: Il luogo delle fragole

Cinema-isola-Pepe-verde

Domenica alle 17,30 in giardino seconda proiezione aperta a tutti tra un te caldo e due chiacchiere.
El lugar de las fresas, Il luogo delle fragole racconta la storia di Lina e Hassan, lei contadina di San Mauro Torinese, lui immigrato marocchino, lei ormai anziana, lui con una vita da costruire a Torino. Si sono incontrati al mercato di Porta Palazzo, sotto la tettoia dei contadini dove Lina vende la sua produzione.
Il luogo delle fragole è anche la storia di Maite Vitoria Daneris, regista del documentario, e del suo sogno, quello di realizzare un film. Questo sogno è diventato un’avventura, oggi ricompensata con la partecipazione al Torino Film Festival.

Condividi

Raccontiamo Isola Pepe Verde insieme?

Cari amici e vicini di Isola Pepe Verde,

abbiamo vinto un bando per realizzare una piccola pubblicazione su Isola Pepe Verde.

Crediamo che il modo migliore per raccontare questa storia sia mettere insieme le storie di tutte le persone che hanno frequentato in questi anni il giardino. Vi chiediamo di aiutarci a costruire questo ritratto collettivo come meglio vi riesce: attraverso un pensiero, una poesia, un disegno, una foto o un video. Per raccontare come vivete il giardino, cosa amate di più e cosa meno, per aiutarci a capire quali nuovi sogni coltivare. Raccoglieremo tutti i contributi sul sito di Isola Pepe Verde e una selezione sarà inserita nella pubblicazione stampa.

Potete mandare il vostro contributo entro il 14 maggio a:
ipvarchivio@gmail.com.

 

Grazie mille a tutti!

 

Condividi

Il mercatino dei baratti ritorna

Appuntamento in giardino per il secondo mercatino in programma  ad Isola Pepe Verde all’insegna del riciclo e del recupero creativo. Una buona occasione per apprezzare tante idee originali e il giardino nel suo primo risveglio primaverile.

 E per chi vuole LEZIONI GRATUITE DI YOGA PER BAMBINI a cura di Federica del Centro Oliben di Via Medardo Rosso 18
ore 11 – 11,45 per bimbi dai 5 ai 7 anni
ore 16-16,45 per bimbi dagli 8 ai 11 anni
Indossare abbigliamento comodo e portare tappetino.
Vi aspettiamo!

 

Condividi

Milano Clown Festival: gli spettacoli in Giardino

Ecco il programma degli spettacoli gratuiti del Milano Clown Festival che si svolgeranno ad Isola Pepe Verde durante il carnevale ambrosiano:

Giovedi 2 marzo

ore 15,30 Duo desolato (Germania)

ore 17 Marlon Banda (Italia)

19 La Pequena Victoria Cen (Spagna)

Venerdi 3 marzo

ore 15 La settimana dopo (Italia)

ore 16,30  Dansk RakkerpaK (DK è Olanda?)

ore 17,30 Compagnia dei ritratti

Sabato 4 Marzo

ore 15,30 La Pequena Victoria Cen (Spagna)

ore 16  Dino Lampa (Italia)

ore 17 Revoluclown (Spagna)

Info su tutto il Festival e le compagnie su www.milanoclownfestival.it

 

Condividi