L’Associazione

Il giardino è gestito dall’associazione Isola Pepe Verde che è stata creata e registrata nel 2011.

Nel suo Statuto, l’articolo 2 definisce lo scopo e l’oggetto dell’associazione.

ARTICOLO 2 – Scopo ed oggetto sociale dell’Associazione

L’Associazione non ha finalità di lucro e la sua attività no può subire condizionamenti partitici, politici, economici, confessionali che siano
in contrasto con le norme del presente statuto. L’Associazione persegue gli scopi enunciati nei seguenti principi, e si attiene nelle sue attività al rispetto di questi:

1.
Crede nella promozione del verde pubblico, nella sua estensione e nella sua manutenzione quale strumento per migliorare la qualità della vita urbana e quale contesto per una maggiore socializzazione.

2.
Si prefigge lo scopo di creare uno spazio verde, un giardino pubblico
nel quartiere Isola, ed in particolare nell’area dismessa di Via Pepe, attraverso un processo partecipato di quartiere.

3.
Persegue uno sviluppo sostenibile attraverso la protezione dell’ambiente. Crede che gli obiettivi ambientali possano essere perseguiti attraverso l’azione democratica locale.

4.
Ritiene che gli spazi verdi debbano essere funzionali alle esigenze del quartiere e non ad interessi particolari e privati.

5.
Ritiene che sia necessario, in un quartiere oggetto di grandi cambiamenti urbanistici, proteggere e dare voce ai diritti di tutti i cittadini di accesso al verde pubblico in particolar modo per le categorie non rappresentate, come i minori, i bambini, gli studenti delle scuole del quartiere.

6.
Immagina un modello di sviluppo urbano più umano e sostenibile, più orientato alle esigenze ed alla qualità della vita dei propri abitanti.

7.
Crede nella partecipazione attiva della cittadinanza nella gestione del quartiere e della città.

8.
Favorisce l’integrazione e collabora attivamente con le altre realtà del territorio e del mondo, per meglio riuscire nei suoi intenti.

9.
Promuove la cultura della sostenibilità di quartiere attraverso la produzione artistica nelle sue varie forme.

10.
Promuove la formazione professionale di adolescenti e giovani adulti in condizione di svantaggio sociale.

11.
Nelle sue attività contrasta, ripudia ed esclude ogni forma di razzismo, discriminazione, violenza ed autoritarismo.

12.
Non ha connotazione partitiche e religiose.

13.
Non persegue il raggiungimento del profitto né ammette la distribuzione tra i soci di utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale.

14.
Tutti i soci hanno pari dignità indipendentemente dalle loro caratteristiche personali, sociali, di genere, e la partecipazione all’Associazione dovrà essere strumento di crescita personale di ciascuno degli aderenti, valorizzando la cooperazione come elemento essenziale
per intraprendere un rapporto
con gli altri più sincero e reale.

15.
I principi qui riportati non potranno subire alcuna modifica anche se vi fosse parere positivo da parte dell’Assemblea Generale, in quanto vincolanti per l’Associazione stessa fino al suo scioglimento.

Condividi