Dopo il positivo esame da parte della commissione Ambiente e Decentramento in Consiglio di Zona 9 della scorsa settimana, stamattina, Mercoledi 25 i tecnici comunali del Demanio hanno aperto il cancello e hanno verificato ufficialmente che l’area è priva di tettoie in eternit, o rifiuti pericolosi vari.
Stasera in CdZ9 Commissione Ambiente
Il consiglio di zona 9 con Isola Pepe Verde sarà il primo ad avviare la convenzione sperimentale per i giardini condivisi.
Visto che, come ha anche evidenziato il Pres. Motta della commissione ambiente ( che ringraziamo, insieme allo staff dell’ass. Castellano, Dott. Parodi, Decentramento e Verde, e tutti gli amici come Il Giardino degli Aromi in primis, Cascina Albana e Libere rape Metropolitane e coloro che hanno contribuito a stendere la bozza per i giardini condivisi ) son 2 anni che abbiamo intrapreso questo percorso in quartiere, e siamo prooontiii !
Ancora un pò di sana burocrazia tecnica, (ma ormai ci abbiamo fatto il callo )
e probabilmente a Settembre si aprirà l’area!
Adotta una pianta!
Mille persone sono più di 100 grattacieli.
Tutto il quartiere desidera per l’isola un giardino definitivo, con gli alberi piantati nella terra e con radici grandi e forti. Stiamo lottando per averlo, con passione e determinazione ormai da molto tempo, perché è necessario e perché è un diritto. Nel frattempo compiamo dei passi, che forse possono sembrare di formica ma, come dice qualcuno, sono di più 1000 formiche di 10 elefanti (sono di più 1000 persone di 100 grattacieli :-)).
La striscia
Per iniziare abbiamo avviato la pratica per prenderci cura del primo pezzettino del grande sogno: la striscia verde in scarpata tra via Pepe e il cavalcavia Bussa: in primavera cominceremo a far crescere nuove piante!
Il giardino provvisorio.
Aspettando la decisione del Comune di Milano, proponiamo un giardino provvisorio da realizzare subito. Un’occasione per gli abitanti per iniziare a prendersi collettivamente cura dell’area,viverla, renderla verde e accogliente. Giardino provvisorio significa sostanzialmente un giardino dove le piante non sono in terra, ma in contenitori (gli ecobox, di cui tutti possono vedere un esempio se fanno due passi nel parcheggino vicino all’area).
grazie a Calogero Bella
Per capire ancora meglio, ecco cosa è stato fatto a Parigi, nel quartiere di La Chapelle, che incredibilmente ha molte somiglianze con il nostro:
E per capire ancora ancora meglio, ecco quello che può diventare (provvisoriamente) IsolaPepeVerde: