In giardino il 23 Giugno: 42° Lunedi Sostenibile-Network for Greener Cities

Il 23 Giugno presso l’ospitale giardino collettivo Isola Pepe Verde, dalle ore 18,30 alle 21,30 si parlerà di creare un network per apicoltura urbana, di oasi per farfalle e del ruolo degli insetti utili nell’orto. Segue momento conviviale con free drinks.

foto: Cristina Xina

 

 

 

 

 

 

I protagonisti di “Isola Pepe Verde”, un giardino nato dall’asfalto per il forte e determinato volere degli abitanti del quartiere Isola con il supporto del Comune di Milano, ci racconteranno il processo che ha reso possibile il fiorire di questo ospitale e centralissimo giardino autogestito. L’incontro si svolge nell’ospitale giardino collettivo.

 

 

ubees Antonio Barletta, del gruppo torinese Progetto Urbees che da anni monitora attraverso il miele lo stato dell’inquinamento di Torino. In giugno UrBEES ha smielato più di 100 chili di miele, cento chili di informazioni sullo stato della città. A Torino il miele prodotto risulta sano, oltre che buono. UrBEES offre assistenza a chi vuole ospitare una arnia urbana, e idealmente l’esperienza si può estendere a Milano, Antonio ci dirà le strategie da adottare.  https://www.facebook.com/ProgettoUrBEES

mieledellatuacitta L’apicoltore milanese Mauro Veca ci racconterà cosa sta succedendo a Milano, i legami con UrBEES. In particolare ci racconterà il progetto Apepè, dedicato ai bambini, come lui dice Apepè è: “la gioia che si prova nei momenti più felici, è ricevere il regalo più bello della nostra terra, il cibo e il colore dei fiori. Con le api si impara a vincere la paura e si diventa adulti nel rispetto della biodiversità . http://ilmieledielia.wordpress.com/

 

 

 

 

segna-Oasi

Geraldina Strino ci illustrerà come aderire ad Effetto Farfalla Milano, progetto per favorire la diffusione delle farfalle in ambito urbano. Si tratta di formare   oasi di fiori adatti alle farfalle contribuendo così a creare per loro dei corridoio urbani. L’oasi si può segnalare sulla mappa con l’applicazione Bridge the gap e si potrà monitorare l’avanzamento delle farfalle. Il progetto è coordinato da Gustavo Gandini, docente di genetica della conservazione Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, residente della fondazione Trust the forest, Gianumberto Accinelli, etnomologo fondatore di EUGEA, spin off dell’Università di Bologna e da Geraldina Strino che segue i progetti per le scuole. http://www.effettofarfalla.net/progetto.php

il-mio-balcone_980x571

L’agronomo Davide Ciccarese racconterà le prodezze delle coccinelle a difesa degli orti e si renderà disponibile a rispondere alle domande degli ortisti. Davide porterà il suo ultimo libro Il tuo balcone uscito per De Agostini.

lunedi sostenibi

Lunedì sostenibili – network for greener cities

è un incontro dedicato al verde e alla socialità, un luogo e un momento dove associazioni e persone che si occupano di verde urbano sostenibile o che vorrebbero occuparsene possono conoscersi, auto-presentarsi, illustrare i propri progetti, cercare eventuali sinergie e, tra amici, bere un buon drink o una tisana e ascoltare della buona musica. http://www.lunedisostenibili.org

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.